In questo articolo elencheremo i controlli da effettuare preriodicamente,  alla propria auto per viaggiare sempre in totale sicurezza; perché si sa che effettuare una corretta manutenzione è fondamentale per prolungarne la vita, ma soprattutto per evitare spese ingenti legate a rotture che potevano essere evitate grazie ai controlli periodici.
1) Olio motore
Il motore è la parte più importante nelle autovetture, ed è composto da molte parti che vanno periodicamente controllate; un controllo estremamente semplice, che fa parte dell’ordinaria manutenzione dell’auto è quello del livello dell’olio motore.
Come si controlla il livello dell’olio?
L’olio si misura attraverso l’apposita asticella che va estratta, pulita, e reimmersa, per poi controllare il livello di liquido che deve essere compreso fra le due tacche presenti su di essa.
2) Liquido di raffreddamento.
Il controllo si effettua direttamente dal contenitore, dove sono indicati i livelli minimi e massimi. In caso sia sceso troppo, il liquido va rabboccato.
Se durante le manutenzione periodica della vostra auto vi accorgete che il liquido si consuma troppo in fretta, rivolgetevi al vostro meccanico di fiducia, in quanto potrebbe essere il sintomo di un problema più grave (il discorso vale anche per quanto riguarda l’olio motore).
3) Pastiglie dei freni
Le pastiglie dei freni a disco si consumano con l’uso e vanno sostituite al momento giusto; molte auto hanno una spia che avverte dell’usura delle pastiglie; in caso contrario è bene portare l’auto dal meccanico che procederà a smontare le ruote e a controllarle.
Il controllo delle pasticche va effettuato per due motivi principali: primo tra tutti, la nostra incolumità e poi perché se le stesse non vengono cambiate si finirà con consumare i dischi con conseguente richiesta di sostituzione anche di questi, con un ulteriore spesa a carico del guidatore.
4) Liquido dei freni
Un livello ottimale del liquido dei freni garantisce un corretto funzionamento degli stessi, se il liquido scende troppo è indice di una perdita e quindi di un problema che va risolto subito.
Il livello ottimale del liquido dei freni garantisce il corretto funzionamento del loro impianto idraulico: se il liquido scende troppo velocemente è probabile che ci siano delle perdite, che vanno immediatamente risolte.
Potrete controllarlo anche da soli il livello dando uno sguardo al piccolo serbatoio presente nel vano motore, altrimenti aspettare che la spia sul cruscotto vi segnali un problema, ma in questi casi è sempre meglio giocare d’anticipo.
5) Usura e pressione pneumatici
Nell’ambito di una corretta manutenzione dell’auto non dovremmo mai dimenticarci di controllare l’usura del battistrada delle nostre gomme: un battistrada usurato perde aderenza in caso di maltempo o di frenate improvvise, mettendo così la nostra vita è quella di chi viaggia con noi in serio pericolo.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada scende al di sotto di 1,6 millimetri: ricordiamoci quindi di farli periodicamente controllare dal nostro meccanico di fiducia.
Un fattore da non sottovalutare affatto è la pressione dei pneumatici;grossi problemi possono essere causati non solo da pneumatici sgonfi, che comportano una maggiore usura degli stessi e un maggior consumo di carburante; ma anche da quelli troppo gonfi possono arrivare dei problemi, come la cattiva tenuta di strada dell’auto.
6) Liquido Batteria
Per quanto riguarda le batterie, la loro manutenzione è estremamente semplice: basterà controllarne ogni tanto il livello dell’acqua distillata, aggiungendone un po’ in caso di necessità.
7) Funzionamento luci
Affinché la manutenzione dell’auto si possa dire davvero accurata sarebbe bene controllare periodicamente il funzionamento di tutte le luci, non devono  solo funzionare alla perfezione, ma è molto importante anche l’altezza dei fari, perché se troppo alti, potrebbero abbagliare chi ci sta davanti e, se troppo bassi, non fare abbastanza luce, non dandoci così la giusta visuale quando ci mettiamo alla guida di notte.
8) Usura tergicristalli e livello liquido lavavetri.
Anche se spesso non si dà la giusta importanza ai tergicristalli anche loro rientrano in una corretta e funzionale manutenzione della nostra auto, una perfetta visibilità mentre si guida è la prima assicurazione contro incidenti anche gravi; le spazzole usurate non puliscono a dovere il parabrezza, alterando la visibilità, e la mancanza del liquido lavavetri potrebbe compromettere non poco la vostra sicurezza in caso il parabrezza si sporcasse improvvisamente per un qualunque motivo.
In questo nostro articolo abbiamo voluto elencare tutti quei controlli che si dovrebbero effettuare periodicamente,  da soli o con l’aiuto del nostro meccanico di fiducia, per far sì che la nostra auto sia sempre in ottime condizioni in modo tale da non regalarci mai delle brutte sorprese.